Il muro cervese delle Torri Gemelle

il muro cervese delle torri gemelle

Bathtub è l’unico muro rimasto intatto dopo l’attacco alle torri gemelle. Lo costruì il cervese Arturo Lamberto Ressi. Era l’11 Settembre 2001 quando le Torri Gemelle crollavano su loro stesse a causa di un attacco terroristico. Fu la devastazione più totale, ma qualcosa, in quel cumulo infernale di macerie, resse. Era “The Bathtub”, il muro […]

Cervia al tempo dei contrabbandieri

la rocca di cervia

Cervia al tempo dei contrabbandieri non era la tranquilla località di mare che tutti ci immaginiamo. Il racconto di Paolo Maraldi. La Torre San Michele è conosciuta dai non più giovani come la “torre dei finanzieri”, che in romagnolo diventa “la tora di finanzir”, meglio conosciuti come “i ciutur”: i tappi. Non so esattamente il […]

Lo squero di Cervia

Il porto ai tempi del corno di bue

 Cos’è e a cosa serviva lo squero di Cervia? Ce lo racconta un cervese DOC, Gabriele Bini, in questo articolo dal sapore storico. Nel 1892 i marinai chiesero al Comune di Cervia un pezzo di terreno vicino al faro per costruirvi uno squero che doveva servire per le riparazioni delle barche dei pescatori. COS’É LO […]

Il luna park di Cervia

Il luna park di Cervia è nei ricordi di Paolo Maraldi e di quanti come lui hanno vissuto una Cervia diversa da quella di oggi. Leggiamo i suoi ricordi e immergiamoci in un’atmosfera da zucchero filato e papere (finte) catturate con orgoglio. Tanti, tanti, decenni fa, su di un piazzale a lato del lungomare di […]

Romagna tedesca

romagna tedesca

Romagna tedesca: quando nasce questo sodalizio tra i tedeschi e i romagnoli? Molto prima degli anni del boom e delle vacanze in Riviera. La parola al Conte con un aggiornamento storico di qualità Mi viene da sorridere quando leggo o sento che la Romagna ha scoperto i tedeschi e soprattutto le tedesche, con la guerra […]