Intervista a Peppino Manzi

In questa intervista del 2015, Peppino Manzi racconta al blog Cervia e Milano Marittima della carriera da barman e imprenditore. Incontriamo Peppino Manzi e sua moglie Luisa a Cesenatico, nella loro casa che ci aprono con grande ospitalità in un clima davvero famigliare. Sorseggiando un buon caffè, il poliedrico Peppino inizia a raccontarci la sua […]
Eros Marzelli

Incontriamo il sig. Eros Marzelli proprio dove aspetti di incontrare un vero salinaro DOC: nel suo regno, la Salina Camillone che si trova, per i pochi che ancora non lo sanno, sulla strada “cervese”, vicino al semaforo comunemente conosciuto come “semaforo delle saline”. E’ un signore in gamba, svelto e con tanta voglia di raccontarci la […]
Il faro di Cervia

Divenuto a tutti gli effetti un simbolo della città, il faro di Cervia ha una storia molto antica. DA DOVE DERIVA IL NOME FARO? Bisogna tornare molto indietro nel tempo, e precisamente al III secolo a.C, e posizionarci con la cartina nei pressi di Alessandria d’Egitto. Proprio di fronte, infatti, sorgeva un’isola, di nome Pharos […]
La pineta di Cervia e Milano Marittima

Siamo in un’era molto lontana, migliaia di anni fa, immaginiamo di vedere il mare, e la sabbia, molta sabbia, è spazzata dal vento e sta formando sterili dune, dove nulla può crescere, proprio come avviene in un vero deserto. Passano alcune centinaia di anni, e pochi fortunati semi, sotto un sole cocente, riescono a far […]
Stazione di Cervia

La stazione di Cervia alla fine dell’Ottocento diede un grande contributo allo sviluppo turistico delle nostre località. Alla fine dell’Ottocento lo sviluppo turistico di Cervia fu favorito dal miglioramento igienico-sanitario di un tratto del territorio considerato ancora malarico e nel 1873 troviamo già un manifesto promosso dal Comune che invitava a venire a Cervia grazie […]