Cosa rimane dell’aeroporto di Milano Marittima

Dell’Aeroporto Militare di Milano Marittima nulla è rimasto in superficie, ma ad uno sguardo attento possiamo ancora scorgere diverse cose. Se compariamo i pini della zona che va dalla Settima Traversa alla Via Nullo Baldini, noteremo come questi siano più sottili e quindi più giovani rispetto a tutti gli altri della pineta. Questo è dovuto […]
362.Infanterie Division a Cervia

Il 9 Ottobre 1943 il Generalleutnant Karl Hans Lungerhausen ordinò di impostare un nuovo reggimento tra Ancona e Rimini come cuore di una nuova divisione. Il 14 Ottobre fu formata la “362.Schuetzen Division” per la difesa della costa adriatica. Qui, la divisione doveva costruire posizioni difensive come bunker e Denti di Drago lavorando a stretto contatto con la […]
Milano Marittima nel DNA
Quando morì l’amico Gualtiero Venturi, ed uno dei frati della Stella Maris mi chiese se fosse della nostra parrocchia, ebbi l’ennesima conferma che ormai noi residenti storici non esistiamo più per molta gente. E pensare che Milano Marittima siamo noi! Si può dire, senza esagerare, che la famiglia paterna e materna di Thomas Venturi, fondatore […]
Le strade di Milano Marittima

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi stila in rassegna i nomi originali e attuali delle vie più conosciute di Milano Marittima. Avendo cominciato a svilupparsi negli anni ’20/’30, è logico pensare che la prima toponomastica di Milano Marittima abbia avuto impronte fasciste. Strade e altri siti, infatti, furono dedicati a personaggi, imprese e date cari al […]
Storia delle famiglie nobili di Milano Marittima

Se le famiglie nobili esponessero sul frontone di casa lo stemma gentilizio, ancora oggi se ne vedrebbero tanti a Milano Marittima, e molti di più se ne sarebbero visti un tempo. Queste famiglie nobili hanno diverse posizioni socio economiche, spesso assai lontane da quelle degli avi. La famiglia nobile di oggi è più che mai […]