La fondazione di Milano Marittima

Milano Marittima teneva le distanze

La fondazione di Milano Marittima ha radici molto vecchie ed il primo atto è datato 18 Giugno 1907, quando la famiglia Maffei ed il Comune di Cervia stipulano una convenzione riguardante dei terreni edificabili. In seguito la società sarà rilevata dal milanese Giuseppe Palanti, che avendo abitato nei primi villini dei Maffei conosceva bene questa […]

Cervia Steam tug, storia di un mito

Nel porto di Ramsgate, in Inghilterra, si trova la Cervia Steam Tug, un vecchio rimorchiatore a vapore con una storia davvero affascinante. La Cervia Steam tug, che in inglese significa rimorchiatore a vapore, fu costruita come rimorchiatore marittimo e fu lanciata dal cantiere Alexander Hall and Co. Ltd ad Aberdeen, in Scozia, il 21 gennaio […]

Campo di prigionia di Tagliata

Il 15 Maggio del 1945 gli inglesi dell’Ottava Armata crearono Enklave Rimini, un’aera che si estendeva da Cervia a Riccione che fu il più grande campo di concentramento italiano di lunga durata degli sconfitti della II Guerra Mondiale che conteneva ben 150.000 prigionieri. Nei due anni che il campo fu aperto si stima che ve ne transitarono […]

La Rotonda di Giancarlo Palanti

milano marittima è rotonda

Questa mattina Giovedì 21 Settembre 2017 il Conte si è alzato ricevendo uno scoop dalla nipote del fondatore Palanti, la simpatica signora Paola Romagnoli Motta di Torino. Il ritrovamento fra le vecchie carte del nonno del bozzetto per la fontana della nostra Rotonda Primo Maggio. La firma conferma quanto hanno sempre sostenuto sia Paola che […]

Ho volato con Icaro

Vorrei ricordare un mio caro amico, Icaro Abbondanza, che già dalla notte del sabato 16 maggio 1964, per un tragico incidente nella rotonda del lungomare Grazia Deledda di Cervia, causato da un amico incosciente che voleva giocare con la velocità della sua misera auto,  non è più tra noi; aveva 26 anni. In quella data, avendo […]