La Piazza Pisacane di Cervia

piazza pisacane

La Piazza Pisacane, conosciuta anche come Piazzetta delle Erbe, era il cuore dello scambio e del commercio di Cervia. Dal viale Roma, entrando dalla porta mare (qui la sua storia), ci troviamo all’interno della storica Piazza Pisacane di Cervia, che si chiamò così dal 1860, prima si chiamava Piazza della Pescheria e fu costruita nel […]

Nobile Romagna nostra

Nobile Romagna nostra

Nel mio articolo “Romagna brutta storia” chiudevo scrivendo che la nostra storia romagnola è come uno scrigno pieno di perle e preziosi che vanno esposti ed ammirati dopo che non pochi storici e politici hanno fatto di tutto per nasconderli e seppellirli. La storia della Romagna, sociale, culturale, economica, così come ci viene sempre presentata, […]

Romagna brutta storia

romagna, brutta storia

Particolarmente negli ultimi due secoli, Ottocento e Novecento, la Romagna ed i romagnoli hanno sofferto un vero genocidio culturale. Com’è potuto succedere che da un popolo di primitivi si sia passati nel giro di una o due generazioni ad un popolo di standard scandinavi? Quando, anni fa, un noto forlivese professore di storia insisteva sulla […]

Murato il bunker tedesco a Milano Marittima

In questi giorni di bel tempo e caldo estivo mi sono concesso una passeggiata in spiaggia da Milano Marittima fino al Canale Cupa al confine con Lido di Savio. Arrivato nei pressi del canale mi sono sporto dalla ringhiera per vedere lo stato di quella porzione di bunker tedesco modello Tobruk che era ancora possibile […]

Amarcord le reti da pesca fatte a mano

c'era una volta porto canale di cervia

Vi racconterò una storia che riguarda la nostra vecchia marineria che tanti, anche non più giovani, penso non ricordino. Fino agli anni ’50 circa, quando le barche erano a vela, le reti da pesca erano di cotone bianco ed erano fatte a mano dalle mogli o dalle figlie dei pescatori. Pochi i marinai che potevano […]