La Bolkestein potrebbe cancellare la storia dei nostri bagni e potrebbe non rimanerne traccia se non iniziamo a raccogliere ricordi. Ci aiutate?

È arrivata la bufera, è arrivato il temporale, chi sta bene, chi sta male e chi sta come gli par… Ve la ricordate la canzonetta di Renato Rascel? Sta arrivando la Bolkestein, che pare sarà una vera bufera sul mondo balneare, a chi sta bene, a chi no e chi come noi del blog stiamo come ci pare, ovvero, abbiamo la nostra idea che però teniamo super partes, ma ricordando, ad onore di verità storica, che la legge che vuole mettere in discussione ogni tot anni le concessioni demaniali non è affatto una novità europea, perché era già una legge della nostra Repubblica Italiana che però non è stata mai fatta applicare, rinnovando automaticamente le intestazioni fino ad oggi. Realtà oggettiva, punto.

bolkestein

È innegabile, comunque la si pensi, che tante famiglie di nostri bagnini abbiano fatto la storia del nostro turismo dal Dopoguerra ad oggi. Una memoria storica, un mondo ed un modo di fare turismo che potrebbe sparire per sempre. Ed è veramente strano che in una località importante come la nostra nessuno, e ripeto nessuno, a partire dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria, non abbia mai assolutamente pensato di dedicare un libro o comunque a creare un qualcosa che potesse dare testimonianza del nostro mondo balneare. Si finisce sempre con le solite pippe trite e ritrite sui salinari o sul Borgo Marina, e neanche fatte granché bene. Certamente ogni tanto si premia qualche bagnino storico, ma sono fatti episodici e sempre più rari sparendo ormai, per ovvi motivi, la generazione o le prime generazioni dei nostri bagnini, come sono ormai spariti i vecchi nomi dei bagni, praticamente tutti ribattezzati e sempre più spesso con l’immancabile “Beach” che, per una mentalità provinciale, evidentemente fa più “in” di bagno tout court.

Questi blog è nato proprio per cercare di salvare dall’oblio e dalle reinvenzioni di comodo la vera storia della nostra località a 360 gradi, come un’enciclopedia in costante aggiornamento. Per esempio, il mio primo articolo fu proprio per ricordare le attività scomparse di Milano Marittima, poi abbiamo dedicato una sezione anche agli hotel scomparsi e alle famiglie degli albergatori dai pionieri in poi. Resta fuori una panoramica bagni e bagnini storici, e ci farebbe piacere, oltre ad essere utile alla memoria di tutti, avere qui il vostro contributo di memoria con foto e ricordi d’epoca, ovviamente chiamiamo in causa in primis i bagnini, ma anche tutti i clienti storici che hanno vissuto questa nostra realtà così importante da oltre 70 anni.

Come sempre il nostro blog è totalmente a vostra disposizione e aspettiamo foto e ricordi per conservare la memoria di questo settore essenziale del nostro panorama locale che, pare ormai inevitabile, cambierà il suo modo di essere dal 2027.

Il Conte Ottavio Ausiello Mazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *