Particolarmente negli ultimi due secoli, Ottocento e Novecento, la Romagna ed i romagnoli hanno sofferto un vero genocidio culturale. Com’è potuto succedere che da un popolo di primitivi si sia passati nel giro di una o due generazioni ad un popolo di standard scandinavi? Quando, anni fa, un noto forlivese professore di storia insisteva sulla non esistenza della Romagna storica e non solo, aveva in un certo senso ragione: la Romagna che i suoi colleghi ci hanno troppo spesso raccontato non è mai esistita, se non appunto nelle loro deformazioni o invenzioni. Il risultato è aver distorto la visione della nostra terra e della nostra gente ad intere generazioni. Una sequela di luoghi comuni su fatti e su personaggi, indegna dell’antichissima e nobilissima storia romagnola, ricca messe di personalità cruciali nei più svariati campi a livello europeo e anche mondiale.
Ultimamente la nostra storia non è stata travisata tanto in base a idee personali o di ideologie politiche, quanto dal marketing, che tutto riduce a fumettone, ad uso e consumo per vendere prodotti e pacchetti turistici, con buona pace della verità storica e dello spessore, anche altissimo, dei singoli personaggi. Basti citare, per tutti, il recente revival di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il Lupo di Rimini. Fumettismo fuorviante, durato parecchio, partito con personaggi medievali come quelli che ci offre Dante, che invece riconosceva il loro spessore individuale e territoriale, per arrivare alla sagra del Passatore. Anzi, potremmo allungare lo spettro temporale arrivando ai romagnoli dei film di Fellini. Dante descrive i romagnoli in modo empatico ed obiettivo, nei lati positivi e negativi, non ne fa in blocco dei subumani (ancorché all’Inferno) portati al peggio del peggio, come hanno fatto per esempio i volgari e semplicistici “studi” di stampo positivista fra Ottocento e Novecento. Una vision cui poi tutti si sono accodati o attenuti, addirittura nei testi per l’infanzia (vedi Sangue Romagnolo in Cuore).
Fermiamoci a fare una semplice riflessione. E’ mai possibile che la terra oggi nota in tutto il mondo per essere una terra assolutamente parte della modernità, anzi sempre all’avanguardia, leader nel campo delle innovazioni, la terra emblema della bella vita e del divertimento, la terra della gente intraprendente, socievole, accogliente, la regione italiana ai primi posti per altruismo, solidarietà, volontariato, sia nata così all’improvviso? Che sia frutto di una o due generazioni del Dopoguerra, dopo secoli e secoli assolutamente bui, la Romagna che si è sempre fatto a gara a denigrare? La terra di ignoranza, di violenze inaudite, di individualismi esasperati, modificandola in tutti gli aspetti antropologici, culturali e religiosi, dal primo dei nobili signori all’ultimo dei contadini?
Per secoli ci hanno propinato una storia in totale negativo, con connotazioni fosche ai limiti del morboso. Pensate a qualche nome, vedrete che è così. Hanno viziato le nostre menti, soprattutto per dirci che essendo nessuno dovevamo sempre avere bisogno degli altri, del padrone, di qualcuno di migliore di noi. Una Romagna mai descritta nel suo svolgersi autonomamente, ma sempre in relazione sussidiaria a ciò che succedeva o volevano Bisanzio, a Roma, a Firenze, a Ferrara, a Bologna. Non è e non fu così. Un solo esempio. Dietro la Romagna oggi indiscusso riferimento dell’igienismo, del wellness, della sanità eccellente ecc, come non vedere che su questo tema la Romagna già era all’avanguardia coi suoi illustri figli di nome Morgagni, Mercuriale, Negri, Giannotti-Rangoni ecc?
La Romagna è uno scrigno pieno di tesori preziosi che vanno esposti ed ammirati dopo che troppa gente li aveva voluti nascondere seppellendoli sotto secoli di bugie e distorsioni.
Ottavio Ausiello-Mazzi