ll mare, la pineta, le saline, fanno delle Terme di Cervia un’oasi ideale per la cura, il relax e lo svago; la cittadina balneare di Cervia con le varie e qualificate offerte di turismo contribuisce alla gradibilità di un soggiorno che coniuga felicemente gli aspetti della vacanza con quelli della cura e della salute. Lo stabilimento immerso nel verde della pineta, dove questa diviene Parco Naturale, offre ambienti ampi, moderni e funzionali. L’acqua salsobromoiodica e i fanghi estratti dalle saline vengono utilizzati con varie modalità di applicazione per diversi scopi terapeutici di pertinenza osteoarticolare e otorinolaringoiatrica. I notevoli progressi raggiunti nel campo della medicina termale, e ottenuti con la maggiore conoscenza e sfruttamento delle peculiarità di queste acque altamente mineralizzate, fanno sì che le cure termali a Cervia rappresentino un utile e a volte insostituibile risorsa non solo nella prevenzione, cura e riabilitazione, ma anche un efficace mezzo naturale per una pausa e un complemento a cure farmacologiche. Lo stabilimento termale è situato in una suggestiva posizione a pochi chilometri dal mare. Dalle vicine Saline di Cervia, un’oasi naturalistica che ha conservato le specie originarie di flora e fauna delle zone umide, vengono estratti l’acqua “madre” salsobromoiodica e i fanghi termali che sono fondamento delle nostre cure. Vi accoglierà un territorio ricco di bellezze naturali, di tradizioni, di cultura, di storia e di luoghi ospitali capace di offrire innumerevoli attrattive per un soggiorno all’insegna del benessere, del divertimento e del relax.
Cartolina del 1969
Terme di Cervia, fotogramma tratto dal film “La ragazza di latta” del 1970 di Marcello Aliprandi.ìè
L’approfondimento: che cos’è la fontana delle ore?
La fontana delle ore è il risultato di un lungo lavoro di progettazione gnomonica ed artistica; non è solo una semplice fontana, ma un complesso orologio solare semicilindrico, certamente molto diverso dagli orologi solari (meridiane) che normalmente conosciamo. La struttura centrale dell’orologio sembra l’abside di un’antica chiesa bizantina; la si raggiunge percorrendo un sentiero a doppia spirale all’interno della fontana stessa. Questo percorso è inteso come l’antico labirinto della grande cattedrale medievale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.